La figura dell’Educatore per l’infanzia sostituisce la vecchia figura dell’Operatore per l’Infanzia esi occupa di assistere e intrattenere i bambini presso strutture pubbliche o private. Questa figura professionale opera nel campo dei servizi socio-ricreativi ed assistenziali per l’infanzia: baby parking e ludoteche, servizi integrativi al nido e alla scuola dell’infanzia, case famiglia, comunità alloggio per minori, nidi aziendali e strutture protette.
L’Educatore per l’infanzia progetta e realizza, anche in collaborazione con altre figure professionali, iniziative finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e alla promozione di percorsi di autonomia dei piccoli e delle loro famiglie!
Mansioni e ruoli dell’ Educatore per l’infanzia
Le principali mansioni di questa figura professionale sono:
operare nei centri ricreativi e aggregativi, come quelli per bambini e famiglie creati all’interno della scuola o durante il dopo scuola;
lavorare nei centri estivi per bambini/e e ragazzi/e;
esercitare la propria attività negli spazi per bambini, localizzati ad esempio nei centri commerciali o nei grandi aeroporti (baby parking, ludoteche);
fare animazione di strada;
gestire attività associative di ragazzi e ragazze ecc., nonchè oratori religiosi;
collaborare all’interno di centri per l’affico e l’adozione;
lavorare nei Mini Club in Villaggi turistici e Navi da crociera;
operare all’interno dei Reparti Ospedalieri pediatrici